domenica 2 dicembre 2018

Anatra alla pechinese

Anatra alla pechinese

L'anatra viene macellata con 24-48 ore di anticipo prima di cucinarla (ecco perchè spesso nei ristoranti cinesi viene richiesto di ordinarla con un preavviso di 24 ore). Viene spennata, eviscerata, lavata e poi le viene pompata aria dal collo per separare la pelle dal grasso, quindi viene bollita brevemente e appesa ad asciugare per un giorno intero. Mentre è appesa ad asciugare viene laccata, ossia spennellata con uno sciroppo di maltosio o con la salsa hoisin.


L'anatra viene poi cotta in forno, tradizionalmente veniva appesa intera all'interno di questi forni tradizionali cinesi di mattoni alimentati bruciando paglia. La cottura avviene molto lentamente a temperature molto alte (circa 270°C) per 40 minuti circa, fino a che la pelle esterna non diventa di un bel marrone lucido e croccante.

Una volta cotta, l'anatra alla pechinese viene portata al tavolo dei commensali intera e tagliata dal cuoco davanti a tutti: la pelle viene servita a parte con una salsa di aglio e zucchero, la carne, invece, viene tagliata a fettine sottili e consumata all'interno di alcune frittelle sottili simili a delle crepes con le verdure crude o sott'aceto come fossero panini. Le parti restanti (ossa, grasso, altra carne) possono essere portate a casa dai clienti per preparare il brodo o del macinato.

Fonte: QUI

martedì 13 novembre 2018

Abbacchio

Abbacchio scottadito

Ingredienti per 4 persone:


800 g di costolette di agnello
4 cucchiai di olio
2 spicchi d'aglio
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
1 limone (facoltativo)
sale e pepe q.b.

Procedimento: se non sono già tagliate, tagliare le costolette di abbacchio con uno spessore di circa 1,5 cm. Battere leggermente le costolette nella parte dove non c'è l'osso, così da rendere la cottura più veloce.

Metterle in una ciotola, salarle, peparle, irrorarle con l'olio e con le erbe aromatiche e lasciarle marinare per circa 30 minuti prima di cuocerle.

Riscaldare una padella di ghisa e cuocere l'abbacchio 2 minuti per lato, finché la superficie non sarà dorata. 
La stessa operazione si ripete se si ha a disposizione un barbecue. 

Mangiare le costolette ancora calde con le mani, volendo con una spruzzata di limone.

Fonte: QUI

mercoledì 24 ottobre 2018

Agnello alla romana

Agnello Abbacchio alla Romana

Ingredienti per 4 persone

1 kg di agnello da latte fatto a pezzi
un mix di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, menta...)
3 spicchi d'aglio
3 acciughe sotto sale
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai d'olio extra vergine di oliva
sale e pepe q.b.

Preparazione

Mettere l'agnello in una teglia assieme a un rametto di rosmarino e due spicchi d'aglio. Sistemare di sale e pepe e cuocere in forno a 220°C per circa 15 minuti, quando è rosolato, sfumare col vino, abbassare a 160 gradi e portare a cottura (altri 30 minuti). Controllare il fondo di cottura: se tende a bruciarsi aggiungere un po' di acqua.

Nel frattempo preparare un trito di erbe aromatiche e aglio, sciacquare le acciughe e tagliarle a pezzettini e mescolare tutti gli ingredienti con 2 cucchiai d'olio, possibilmente in un mortaio così da rendere la salsa una cremina.

A cottura ultimata, servire l'agnello nei piatti cosparso con qualche cucchiaino della salsa di acciughe ed erbe aromatiche. Accompagnare con delle patate al forno (si possono eventualmente cuocere insieme all'agnello), con dei carciofi stufati o anche con un'insalata fresca.

Fonte: QUI

martedì 4 settembre 2018

Zuppa inglese

Zuppa inglese

Ingredienti per 12 porzioni

1 litro di latte
8 tuorli
200 g di zucchero
50 g di cacao amaro
500 g di savoiardi
50 g di alchermes e 50 g di rhum

Preparazione
Preparare la crema stemperando la farina nel latte e versando poi i tuorli e lo zucchero, lavorando sul fuoco il composto con la frusta finché non si addensa completamente. Separare metà del composto e unire il cacao, lavorare con la frusta fino a farlo sciogliere completamente. Immergere i savoiardi nei liquori allungati con un poco di acqua, disporli sul fondo e sui bordi di una grande ciotola foderata con carta trasparente, quindi versare la crema al cioccolato, disporre uno strato di savoiardi sulla crema, quindi versare la crema gialla e finire con l'ultimo strato di savoiardi. Mettere in frigorifero per qualche ora, quindi sformare su un piatto di portata e rimuovere la pellicola.

Fonte: QUI

lunedì 16 luglio 2018

Bugie



Ingredienti per 6 persone
500 gr Farina di Grano 00
2 Uova
50 gr Burro
50 gr Zucchero
1 Cucchiaio Vino Bianco Secco
1/2 Limone (scorza Grattugiata)
1/2 Bustina Lievito per Dolci
50 gr Zucchero a Velo
100 cl Olio di Semi di Arachidi
BugiePreparazione:Piatto tipico del Carnevale.
Fate un impasto con la farina, un uovo intero e un tuorlo, lo zucchero, il vino bianco, il lievito, la scorza grattugiata di limone e il burro che avrete fuso su fiamma debolissima.
Lavorate di mano e ottenete una pasta soda ed elastica; fatela a tocchi e tirate una sfoglia di due o tre millimetri di spessore usando l'apposita macchina delle tagliatelle o il classico matterello (pressia).
Tagliate la sfoglia a triangoli, a rombi, a cerchi e via elencando aiutandovi con la rotella tagliapasta e i bordi di un bicchiere.
In una casseruola dai bordi alti portate all'ebollizione l'olio ed immergetevi poche bugie per volta; estraetele non appena hanno raggiunto la doratura.
Disponetele sulla carta assorbente per eliminare l'olio eccedente e poi su un vassoio ed infine spolverizzatele con zucchero a velo.
Esistono pure le bugie ripiene di marmellata: la più indicata è quella di prugne.
Si deposita un cucchiaio di marmellata su un disco di pasta e la si ricopre con un secondo disco premendo con le dita ai bordi per la saldatura.
Le bugie si servono fredde.

Fonte: QUI

lunedì 11 giugno 2018

Colomba di Pasqua


Ingredienti per 4 persone 
3 Uova
150 gr Zucchero
100 gr Burro
250 gr Farina
1 Limone Grattugiato
1 Pizzico Sale
50 gr Frutta Candita a Pezzettini
4 Cucchiai Latte
1 Bustina Lievito
1 Bustina Zucchero Vanigliato

Sbattere lo zucchero con il burro e aggiungere i tuorli d'uovo; versate la farina lentamente unendo la buccia grattugiata del limone e il latte.
Intanto montate a neve gli albumi delle uova che unirete per ultimi lentamente in modo che non smontino.
Unite i pezzettini dei canditi dopo averli leggermente infarinati.
Infine aggiungete il pizzico di sale e il lievito.
Versate il tutto in uno stampo per colombe, ben imburrato, e cuocete in forno a 150 gradi per 30 minuti circa.
Sfornate, spolverate la colomba con zucchero vanigliato.

Fonte QUI

giovedì 10 maggio 2018

Cheesecake alla zucca


Ingredienti per 6 persone 
250 gr di zucca lessata
600 gr di formaggio in crema spalmabile come Philadelphia
250 gr di biscotti secchi
150 gr di burro
150 gr di panna
20 gr di amido di mais
5 bustine di zucchero di canna
4 uova (3 intere e 1 tuorlo)
Un pizzico di vanillina
Cheesecake alla zuccaPreparazione:Tritare i biscotti insieme allo zucchero di canna utilizzando un tritatutto; passare del burro sulla tortiera e mettere il restante a scaldare: quando questo è sciolto unirlo ai biscotti tritati e mescolare.
Non si formerà uno strato omogeneo, ma quando il burro è stato ben assorbito, va messo all'interno dello stampo e amalgamato bene con le mani: stenderlo sul fondo e farci subito un po' di bordo.
Dopodiché, mettere in congelatore per 10 minuti. Mentre la base sta raffreddando, procedere con la preparazione della crema.
Innanzitutto mettere nel mixer la zucca lessata, priva di buccia e tagliata per crearne una purea, poi inserire tutti gli ingredienti restanti, vale a dire Philadelphia, panna, uova, zucchero, amido di mais, un pizzico di vanillina e la purea stessa in un mixer e azionare lo strumento in modo da amalgamare bene.
Quanto il composto è liscio ed omogeneo versarlo nella tortiera con la base di biscotti e infornare. Far cuocere 30 minuti: i primi 20 minuti a 160 gradi e gli altri dieci a 170 gradi.
Infine, decorare a proprio gusto con della cioccolata liquida.

Fonte QUI

mercoledì 4 aprile 2018

Pudding di Natale


Ingredienti per 4 persone 
150 gr mandorle
150 gr uvetta sultanina
100 gr pangrattato
50 cl latte
30 gr farina
4 uova
1 limone
1 arancia
1 bicchierino di Brandy
Alcune zollette zucchero
Frutta candita

Spellate le mandorle e mettetele in acqua bollente, tritatele e tagliate a dadini la frutta candita.
Nel frattempo mettete l'uvetta in acqua tiepida in modo che possa rinvenire.
Fate un impasto con farina, zucchero, frutta candita, il succo e la buccia di un limone, il succo e la buccia dell'arancia.
Dovete incorporare bene il tutto in modo che quello che otterrete sia un composto ben liscio; quindi fate riposare per una buona mezz'ora.
A questo punto all'impasto così ottenuto aggiungerete 4 uova, il latte, un bicchierino di brandy e il pangrattato.
Mescolate accuratamente in modo d'incorporare bene tutti questi ultimi ingredienti.
Lasciate riposare il tutto per una notte intera.
La mattina successiva prendete uno stampo da dolce, spolverizzate con il pangrattato e versatevi il composto preparato.
Chiudete il tutto con della carta metallizzata e cuocete a bagnomaria per circa 4 ore e mezza.
A cottura ultimata fate raffreddare un poco e mettete in frigo.
Al momento di servire tiratelo fuori dal frigo, e mettetelo su di un piatto e guarnite con zollette di zucchero.

Fonte QUI