lunedì 17 febbraio 2020

B 52

B&B

Ricetta IBA del B52

3,5 cl Brandy
3,5 cl liquore Bénédictine
una spirale di limone

Il drink va preparato a strati direttamente nel bicchiere, sfruttando la diversa densità degli ingredienti. Per far si che gli strati non si mescolino fra loro basta servirsi di un cucchiaio. Si versa prima il liquore più denso: il Kahlua. Poi si fa scivolare lentamente il Baileys sul primo strato passando per il cucchiaio. Si procede nello stesso modo con il Grand Marnier. Se si vuole creare un effetto più scenografico si dà fuoco con l'accendino allo strato superiore di Grand Marnier, in questo caso si abbassa anche il grado alcolico.

Grado alcolico: 38° alcolici.

Varianti del B52:

B-53, un B-52 con Vodka
B-54, un B-52 con Amaretto
B-55, un B-52 con Assenzio
B-57, un B-52 con Sambuca e Triple Sec al posto del Grand Marnier
B-61, un B-52 con vaniglia e crema di cacao
B-1, un B-52 con Vodka Ketel-One
B-69, un B-52 costruito al contrario
B-52 nel deserto, un B-52 con tequila al posto del Baileys
Caratteristiche del B52
Tipo di cocktail: after dinner, short drink.

Fonte: QUI

venerdì 24 gennaio 2020

Brandy Egg-Nog

Brandy egg-nog



Tipo di cocktail: after dinner, long drink.

Grado alcolico: 13,9° alcolici.

Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA del Brandy egg-nog
4 cl Brandy
5 cl Latte
1 cl sciroppo di zucchero di canna
1 tuorlo d’uovo
noce moscata grattugiata per decorare (facoltativo)

Il Brandy egg-nog può essere servito sia caldo che freddo, a seconda della stagione. Nel primo caso si costruisce direttamente nel tumbler basso sbattendo l’uovo e aggiungendo tutti gli ingredienti, miscelando leggermente con un cucchiaio. Nel secondo caso viene preparato nello shaker con ghiaccio e viene versato in un bicchiere tipo Highball o in un Tumbler alto. Si decora con della noce moscata grattugiata in superficie e si serve.

Fonte: QUI