
Cortona (Arezzo), Sagra del fungo porcino, 20-21 agosto
Aprifila, la Toscana con la sua sagra che si terrà a Cortona. Il porcino, il re dei nostri funghi, sarà l’ingrediente principale di tagliatelle, zuppe e scaloppine, ma ci saranno anche funghi trifolati e fritti. La materia prima arriverà dai monti che circondano la Valdichiana.
Albareto (Parma), Fiera nazionale del fungo porcino, 9-11 settembre
Il porcino sarà il protagonista assoluto della grande fiera che si svolgerà ad Albareto, nel cuore di quel grande “serbatoio micologico” che è l’Appennino parmense. Tra i momenti salienti, tutte le sere, “Aperitivando col porcino”; il 9 settembre, invece, ci sarà “Il porcino incontra il tartufo”, con menù speciale preparato da rinomati chef e posti limitati. Durante la tre giorni ci saranno inoltre numerosi stand gastronomico dove si potranno assaggiare porcini, letteralmente, in tutte le salse.
Bema (Sondrio), Sagra dei funghi, 10-11 settembre
Mostre micologiche, vino, panorami mozzafiato e soprattutto tanti funghi da degustare: tutto questo si potrà trovare alla sagra che si svolgerà a Bema. In attesa di conoscere il menù di quest’anno, ecco alcune delle specialità che è stato possibile degustare lo scorso anno: bresaola carpacciata con funghi, grana e insalatina; gnocchi di patate con sugo di funghi; e polenta con brasato di manco allo sforzato e funghi trifolati. Necessaria la prenotazione.
Ceva (Cuneo), Mostra del fungo, 11-18 settembre
Il cuore della manifestazione sarà l’esposizione di funghi sia freschi che liofilizzati. Le ricette tradizionali prevedono tajarin con i funghi, polenta con i funghi, funghi trifolati e fritti, risotto con i funghi. Ma non mancheranno nemmeno gli abbinamenti più curiosi.
Borgotaro (Parma), Fiera del fungo di Borgotaro IGP, 17-25 settembre
Il porcino di Borgotaro è l’unico fungo in Europa ad aver ottenuto ilmarchio IGP: comprende tutte e quattro le razze di porcino, ossia Boletus edulis, Boleus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus, sia freschi che secchi. Tra aperitivi, cene e cooking show, sarà l’evento clou del fungo italiano. Tra le ricette-simbolo della festa, tagliolini ai funghi e porcini e champignon alle erbe.
Fonte: lacucinaitaliana.it
Nessun commento:
Posta un commento