mercoledì 4 aprile 2018

Pudding di Natale


Ingredienti per 4 persone 
150 gr mandorle
150 gr uvetta sultanina
100 gr pangrattato
50 cl latte
30 gr farina
4 uova
1 limone
1 arancia
1 bicchierino di Brandy
Alcune zollette zucchero
Frutta candita

Spellate le mandorle e mettetele in acqua bollente, tritatele e tagliate a dadini la frutta candita.
Nel frattempo mettete l'uvetta in acqua tiepida in modo che possa rinvenire.
Fate un impasto con farina, zucchero, frutta candita, il succo e la buccia di un limone, il succo e la buccia dell'arancia.
Dovete incorporare bene il tutto in modo che quello che otterrete sia un composto ben liscio; quindi fate riposare per una buona mezz'ora.
A questo punto all'impasto così ottenuto aggiungerete 4 uova, il latte, un bicchierino di brandy e il pangrattato.
Mescolate accuratamente in modo d'incorporare bene tutti questi ultimi ingredienti.
Lasciate riposare il tutto per una notte intera.
La mattina successiva prendete uno stampo da dolce, spolverizzate con il pangrattato e versatevi il composto preparato.
Chiudete il tutto con della carta metallizzata e cuocete a bagnomaria per circa 4 ore e mezza.
A cottura ultimata fate raffreddare un poco e mettete in frigo.
Al momento di servire tiratelo fuori dal frigo, e mettetelo su di un piatto e guarnite con zollette di zucchero.

Fonte QUI

venerdì 6 ottobre 2017

Pudding di panettone e mele

pudding


Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti

Ingredienti per 4 persone
2 mele golden
220 gr di panettone
rum
scorza di un limone
300 ml di latte fresco
100 ml di panna fresca liquida
4 uova
40 gr di zucchero di canna
1 noce di burro

Procedimento
Tagliare il panettone a fette spesse 2 cm e sistemarle sul fondo di una pirofila precedentamente imburrata. Bagnarle con il rum e posizionarvi sopra le mele sbucciate e tagliate a fette. Portare a bollore il latte e la panna con la buccia del limone. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero e unirvi poco alla volta il latte e la panna caldi. Versare il composto ottenuto sopra al panettone e mele. Infornare a 160° per 40 minuti. Sfornare, lasciar raffreddare e servire il pudding freddo.

Fonte: QUI

lunedì 25 settembre 2017

Cucina mediterranea


ricettemediterraneo


Risotto con pomodorini al forno

Tempo di preparazione:10 minuti
Cottura in forno: 30 minuti (a 200°)
Cottura sul fuoco: 45 minuti
Tempo totale: 85 minuti

Ingredienti per 4 persone:

•    circa 500 g di pomodorini freschi 
•    50 ml di olio d’oliva 
•    1 cucchiaino di zucchero
•    4 tazze di brodo vegetale
•    1 cipolla tritata
•    500 g di riso Carnaroli
•    125 g di parmigiano grattugiato 
•    basilico fresco quanto basta
•    sale e pepe quanto basta

Come si procede
•    Disporre i pomodori in una teglia e condire con 2 cucchiai d’olio d'oliva.
•    Aggiungere sale, pepe e zucchero e cuocere per 30 minuti in un 
forno preriscaldato. 
•    In una casseruola, scaldare a fuoco basso il brodo insieme al vino.
•    In una casseruola più grande soffriggere per circa 1 minuto la cipolla nell’olio rimanente.
•    Aggiungere il riso e farlo tostare, mescolando per qualche minuto. 
•    Aggiungere una tazza del brodo unito al vino e mescolare il riso fino a quando il riso non avrà assorbito tutto il liquido.
•    Aggiungere ancora brodo e vino e continuare a cuocere, mescolando di tanto, fino a quando il riso non sarà diventato tenero.
•    Togliere dal fuoco, aggiungere 2/3 del parmigiano e condire con sale e 
pepe. 
•    Aggiungere i pomodorini cotti al forno, lasciandone una parte per la guarnizione.
•    Guarnire con i pomodori, il parmigiano rimanente e alcune foglie di basilico fresco.
•    Servire caldo.


Gazpacho

Tempo di preparazione:25 minuti

Ingredienti per 4 persone:

•    600 g di pomodori 
•    1/2 peperone rosso
•    1/2  cipolla rossa
•     ½ cetriolo
•    1 spicchio d’aglio
•    olio di oliva, sale,  pepe e aceto bianco quanto basta


Come si procede

•    Tagliare grossolanamente i pomodori, il peperone, la cipolla, il cetriolo e l’aglio. 
•    Frullare tutto insieme e aggiungere 1 cucchiaio di olio d’oliva e 4 cucchiai di aceto. 
•    Se il composto risulta troppo denso, diluire con un poco d’acqua.
•    Condire con olio e sale e lasciare raffreddare in frigo prima di servire.
•    A piacere si possono aggiungere yogurt greco, qualche foglia di basilico e granelli di pepe nero.

Fonte: QUI

sabato 16 settembre 2017

Tagliatelle con farina di marroni di Segni e ragù bianco

tagliatelle


Ingredienti per 5 persone

4 uova medie
160 gr di farina di marroni di Segni
240* gr di farina 00
1 presa di fior di sale

Per il ragù:
140 gr di petto di pollo
280 gr di pancetta fresca suina
120 gr di pancetta secca suina
8 prugne secche denocciolate
olio evo
40 gr di pinoli
sale
pepe nero
*La quantità della farina 00 dipenderà molto dalla dimensione delle uova e dall'umidità della farina di castagne che solitamente viene indicata sulla confezione.

Procedimento
Setacciare le farine su una spianatoia e unirvi un pizzico di sale. Fare la fontana rompervi le uova al centro e sbatterle con una forchetta. Impastare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere la sfoglia con un matterello e con un coltello affilato ricavarne delle tagliatelle.
In un padellino antiaderente caldo far tostare i pinoli per alcuni secondi o finché non siano dorati ed emanino un odore di resina. Tenere da parte. Nella stessa padella far rosolare la pancetta secca, precedentemente ridotta a striscioline, sino a renderla croccante. Tenere al caldo. Macinare il petto di pollo e la pancetta fresca. Ridurre le prugne a piccoli pezzi.
In una capiente padella far scaldare poco olio evo e farvi rosolare la pancetta e il petto di pollo macinati. In seguito unire le prugne ridotte a pezzi, salare e pepare. Portare a bollore l’acqua, salare, versare le tagliatelle e farle cuocere per 1-2 minuti. Unire un mestolo di acqua di cottura della pasta in padella con il ragù.
Scolare la pasta e farla saltare nella padella con il condimento.
Servire nei piatti completando con la pancetta croccante e i pinoli tostati.
3
Voi godetevi questo primo. Per pulire le stoviglie sarà sufficiente una cap di Fairy!

Fonte: QUI

domenica 3 settembre 2017

Riparare i viventi




Va’ dove ti porta il cuore. Dal romanzo di Maylis de Kerangal al film di Katell Quillévéré, un cuore, e due persone: un vivo che è già morto, una viva che potrebbe essere presto morta.

Il titolo, di libro e film, è splendido: Riparare i viventi, che solo apparentemente pretende di mettere una pezza o un pezzo di ricambio a noi umani, al contrario, dall’espianto al trapianto sottende una teoria di interrogativi medici, etici, persino filosofici. Il 19enne Simon (Gabin Verdet) aveva tutto, joie de vivre, una bella ragazza e il surf per passione: un incidente lo relega alla morte cerebrale in un ospedale di Le Havre; la 50enne parigina Claire (Anne Dorval) aspetta un altro cuore.

Girato con pulizia e ariosità, ben interpretato – peccato solo per il botox di Emmanuelle Seigner e forse pure di Anne Dorval… – e ben intrecciato drammaturgicamente, è un dramma empatico e confortante, buono senza buonismi: tra il dare e l’avere, andare e ricominciare, sceglie la vita senza eludere la morte, né l’ingiustizia del fato.

Simon era giovane, bello e figo, Claire è difficile, persino scontrosa: che cosa succede quando un cuore passa da un corpo all’altro? Che cosa accade quando un film ti prende il polso?

Fonte: QUI

domenica 27 agosto 2017

Mattonella di bavarese al formaggio bianco


INGREDIENTI PREPARAZIONE
panna fresca 400 gr
zucchero semolato 145 gr
formaggio fresco tipo quark 125 gr
ricotta 120 gr
farina più un po' per lo stampo 110 gr
cioccolato fondente 100 gr
mascarpone 80 gr
zucchero a velo 30 gr
gelatina in fogli 12 gr
uova 2 -
sale -
burro -
liquore grand marnier o altro a piacere -
Per la ricetta della mattonella di bavarese al formaggio bianco, montate a lungo le uova con 75 g di zucchero semolato e un pizzico di sale, finché non diventano soffici e spumose, poi incorporatevi delicatamente la farina (pasta biscotto). Disegnate sulla carta da forno 2 rettangoli uguali al fondo di uno stampo a cassetta (22,5×8,5 cm); stendete il foglio su una teglia, con la scritta verso il fondo, in modo che non vada a contatto con il cibo; imburrate e infarinate la carta. Raccogliete la pasta biscotto in una tasca da pasticciere, poi distribuitela nei rettangoli a uno spessore di circa 2 cm. Infornate a 180 °C per 12′.

Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare. Ammollate la gelatina in acqua. Amalgamate la ricotta con il mascarpone, il formaggio, 70 g di zucchero semolato, mescolando finché lo zucchero non si sarà sciolto e il composto non sarà omogeneo e liscio. Montate la panna con lo zucchero a velo. Fondete il cioccolato. Strizzate la gelatina, poi scioglietela scaldandola appena in una pentolina con un cucchiaio di liquore. Unite la gelatina nel composto di formaggio e mescolate con una frusta, poi incorporate anche la panna montata (bavarese).

Versate uno strato di bavarese nello stampo, poi colatevi un po’ di cioccolato fuso con una spatolina, in modo da ottenere una variegatura, quindi aggiungete un altro strato di bavarese. Adagiate sopra la bavarese un biscotto, rifilato e spruzzato di liquore. Proseguite con un altro strato di bavarese, cioccolato, ancora bavarese, cioccolato e chiudete con l’altro biscotto, spruzzato di liquore sul lato che va a contatto con la bavarese. Coprite la mattonella con la pellicola e lasciatela raffreddare in frigo per almeno 6 ore. Infine sformatela e decoratela a piacere con ovetti, petali di rosa e cioccolato fuso.

Fonte: QUI

venerdì 18 agosto 2017

Soufflé moretto con lamponi


INGREDIENTI PREPARAZIONE
latte 150 gr
lamponi 125 gr
cioccolato fondente al sale 100 gr
burro più un po' 40 gr
farina 30 gr
albumi 5 -
tuorli 4 -
zucchero -
cognac -
sale -
Per la ricetta dei soufflé moretto con lamponi, schiacciate i lamponi con 50 g di zucchero e lasciateli macerare per 1 ora. Poi distribuiteli sul fondo di 4 stampini (ø 8 cm, h 5 cm) imburrati e spolverizzati di zucchero. Fondete a bagnomaria il cioccolato fondente al sale.

Mescolate la farina e la maizena e intridetele con il burro morbido; unite il composto nel latte caldo e mescolate velocemente con la frusta in modo che non si formino grumi. Portatelo sul fuoco per un paio di minuti, finché non comincia a rapprendersi.

Togliete dal fuoco e unite i tuorli, un cucchiaio di Cognac e il cioccolato fuso. Mescolate con la frusta e fate raffreddare il composto per 30′ circa. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e 3 cucchiai di zucchero e incorporateli al composto. Versatelo nei 4 stampini e infornateli a 180 °C per 30′. Sfornate i soufflé e serviteli immediatamente, decorando a piacere con lamponi freschi.

Fonte: QUI