giovedì 12 settembre 2019

Adobo di pollo

Adobo Pollo

Ingredienti per 4 persone


800 g- 1 kg di pollo
400 ml di latte di cocco
1 cipolla
2 foglie di alloro
5 g di pepe nero in grani
2 pezzetti di zenzero fresco
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di aceto di mele
2 cucchiai di salsa di soia
una spolverata di peperoncino tritato
sale q.b.
400 g di riso basmati per accompagnare
Procedimento: tagliare il pollo a pezzi, metterlo in una ciotola capiente assieme agli ingredienti della marinatura (latte di cocco, sale, pepe, alloro, zenzero, salsa di soia, aceto di mele, peperoncino). Lasciare marinare in frigorifero per circa 2-3 ore.

In una casseruola versare l'olio e quindi preparare un soffritto con la cipolla e l'aglio lasciato intero, versare il pollo con tutta la sua marinatura e cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti, finché il fondo di cottura non si sarà addensato.

Servire in tavola accompagnato da riso basmati e magari da un'insalata di pomodori e cetrioli.

Fonte: QUI

venerdì 2 agosto 2019

Bacardi

Bacardi

Tipo di cocktail: after dinner, short drink


Grado alcolico: 20°alcolici:

Categoria alcolica: molto alcolico

Ricetta IBA del Bacardi cocktail
4,5 cl di rum Bacardi bianco
2 cl di succo di limone o lime (il limone è sempre sostituito dal lime nei paesi caraibici)
0,5 cl sciroppo di granatina
Versare nello shaker nell’ordine: succo di limone, sciroppo di granatina e rum. Shakerare tutti gli ingredienti e filtrare in una coppetta da cocktail ben fredda.

Fonte: QUI

giovedì 4 luglio 2019

Americano

Americano

Caratteristiche dell'Americano

Tipo di cocktail: pre dinner, medium drink

Grado alcolico: 11,4°alcolici

Categoria alcolica: mediamente alcolico

Ricetta IBA dell'Americano
3 cl Bitter Campari
3 cl Vermouth rosso
Soda water a riempire il bicchiere
Decorazione: mezza fetta di arancia e scorza di limone

Fonte: QUI

mercoledì 19 giugno 2019

Alexander

Alexander

Ricetta IBA dell’Alexander

Ingredienti

2 cl cognac o brandy

2 cl crema di cacao scura o bianca (la seconda dà un effetto scenico migliore

2 cl panna liquida o crema di latte

Decorazione: una grattugiata di noce moscata

Agitare bene in uno shaker tutti gli ingredienti con ghiaccio, versare in una doppia coppetta da cocktail, guarnire con una spolverata di noce moscata e servire.

Fonte: QUI

mercoledì 15 maggio 2019

Torta ricotta e pere senza burro

Torta ricotta pere senza burro

Ingredienti per circa 12 porzioni

300 g di farina di frumento 00 o 0
250 g di zucchero
300 g di ricotta vaccina
300 g di pere
150 g di uova (3 uova circa)
100 g di noci senza guscio
16 g di lievito vanigliato per dolci
un pizzico di sale

Preparazione

Pelare le pere e tagliarle a dadini di circa 1 cm. Sgusciare le noci e ricavarne i gherigli. Mettere in un frullatore farina, ricotta, zucchero e uova e lavorare l'impasto per un minuto, fino ad ottenere un composto omogeneo, oppure utilizzare uno sbattitore elettrico. Aggiungere all'impasto le pere e le noci e mescolare bene con un cucchiaio. Mettere il tutto in una tortiera antiaderente da 24 cm e infornare a 180°C nel forno ventilato per 45 minuti.

In alternativa si può cuocere in stampini monoporzione per confezionare dei muffin.

Fonte: QUI

martedì 16 aprile 2019

Zabaione

Zabaione

Ingredienti per 4 persone

4 tuorli d'uovo
80 g di zucchero
4 mezzi gusci di uova di vino liquoroso
ma se volete essere più scientifici, ecco una ricetta con le grammature:

80 g di tuorli d'uovo
100 g di Marsala secco
90 g di zucchero
Preparazione
Metodo a bagnomaria (sconsigliato): mettere i tuorli in una ciotola, unire lo zucchero e con una frusta montare il composto fino a quando non risulterà ben gonfio e soffice (si possono usare le fruste elettriche). Aggiungere il vino liquoroso o passito alle uova, continuando a mescolare molto delicatamente. Portare a leggero bollore dell'acqua in un recipiente che contenga un secondo tegamino con il composto dello zabaione e cuocerlo a bagnomaria continuando a lavorarlo con la frusta. Quando lo zabaione incomincerà ad addensarsi, versarlo in coppette.

Metodo a fiamma diretta: occorrerà utilizzare una casseruola delle giuste dimensioni (18-20 cm di diametro), di acciaio e con fondo spesso. Si cuoce a fuoco medio e bisogna mescolare con la frusta velocemente e cercando di raschiare in continuazione il fondo della casseruola, per evitare che si attacchi. Con un po' di manualità si otterranno gli stessi risultati. Non è semplice capire quando lo zabaione addensa, perché non essendoci amidi non addenserà in modo molto evidente: si può misurare la temperatura (deve arrivare a 85 gradi), ma non è semplice mentre si mescola; anche in questo caso basterà fare un po' di pratica: lo zabaione addensa quando la schiuma inizia a sgonfiarsi, e va assolutamente tolto se inizia a fare le bolle.

Fonte: QUI

mercoledì 20 marzo 2019

Torta Saint Honorè

Torta Saint Honore

Ingredienti per una torta di 28 cm (10/12 persone) 

2 dischi di pan di spagna da 26 cm
14 bignè vuoti
200 g di crema pasticcera
500 g di crema chantilly
30 cl di panna montata
scaglie di cioccolato per decorare (facoltativo)
1 bicchierino di rum (o maraschino o altro liquore per bagnare i bignè)

Preparazione

Una volta preparati tutti gli ingredienti si procede assemblandoli insieme per la composizione della torta Saint Honorè, nel modo seguente. Mettere il primo disco di pan di spagna sopra un vassoio circolare di circa 28 cm, farcirlo con 2/3 della crema pasticcera stendendola con una spatola, quindi sovrapporre l'altro disco.

Con la restante crema pasticcera fare la crema chiboust mescolandola alla crema chantilly e alla panna montata. Stendere questa nuova crema creata sui bordi della torta e sopra il secondo disco, immergere i bignè nel rum e disporli sui bordi della torta, facendoli aderire bene.

Infine si procede con la decorazione finale, versando la crema restante in una sac a poche e decorando a piacere, con scaglie di cioccolato o polvere di cacao amaro.

Fonte: QUI